Mondovisioni – I documentari di Internazionale
- Dal 20 febbraio al 10 aprile a Treviglio Anteo spazioCinema
I più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia.
20 febbraio, ore 20.30 - FARMING THE REVOLUTION
Saluti di Ivan Tassi, Presidente FIEB Bergamo
Interviene: Matteo Miavaldi, giornalista Chora Media e il Manifesto, scrittore, esperto di India
Modera: Pietro Tosca, giornalista Corriere della Sera
Il film: Nel novembre 2020, Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, intraprende con il suo trattore un viaggio di centinaia di chilometri fino a Delhi, per unirsi a oltre mezzo milione di uomini e donne provenienti da ogni parte del Paese. Il loro obiettivo è opporsi alle nuove leggi sull’agricoltura del governo di Narendra Modi
____
6 marzo, ore 20.30 - BLACK BOX DIARIES
Intervengono: Alessandra Kustermann, già primaria di ginecologia clinica Mangiagalli Laura Cocucci, Sostituto Procuratore della Repubblica di Bergamo
Modera: Davide d’Adda – Giornale di Treviglio
Il film: Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta, se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale. In una società in cui parlarne apertamente è considerato indecoroso, la sua conferenza stampa scuote l’opinione pubblica. Nel giro di pochi giorni, Shiori si trova al centro del dibattito politico: la destra la considera una minaccia per il governo, la sinistra la acclama come un’eroina. Minacce di morte, cyberbullismo e lettere minatorie trascinano Shiori in una spirale di paura e solitudine.
____
20 marzo, ore 20.30 - UNION
Interviene: Sergio Cofferati, già segretario generale CGIL e parlamentare europeo
Modera: Laura Rossoni, avvocata, presidente associazione Fare Meglio
Il film: Il 1° aprile 2022 un gruppo di lavoratori è entrato nella storia riuscendo in ciò che tutti ritenevano impossibile: vincere una elezione interna per diventare la prima sede sindacalizzata di Amazon in America. L’impresa sarebbe straordinaria per qualsiasi sindacato, ma l’Amazon Labor Union l’ha compiuta addirittura senza alcuna esperienza precedente di organizzazione, senza alcun sostegno istituzionale e con un budget totale di solo 120.000 dollari raccolti online.
____
27 marzo, ore 20.30 - OF CARAVAN AND THE DOGS
Interviene: Silvio Pons, professore ordinario storia contemporanea (Scuola Normale di Pisa) e presidente della Fondazione Gramsci
Modera: Laura Rossoni, avvocata, presidente associazione Fare Meglio
Il film: Vladimir Putin aveva preparato il suo Paese alla guerra con l’Ucraina molto prima che questa iniziasse. A partire dal 2012 è stata approvata in Russia una serie di leggi repressive che etichettano come “agente straniero” chiunque sia pubblicamente in disaccordo con la narrazione ufficiale. In queste circostanze, un gruppo di attivisti (come Vladimir Kara-Murza, recentemente liberato nell’ambito dello scambio di prigionieri dell’1 agosto 2024), media e giornalisti indipendenti russi (tra cui il Premio Nobel per la Pace 2021 Dmitry Muratov, direttore del quotidiano Novaya Gazeta), cerca di resistere e continuare a impegnarsi e opporsi.
____
10 aprile, ore 20.30 - I SHALL NOT HATE
Intervengono: Anna Foa, storica italiana, specializzata in storia culturale dell'età moderna e nella
storia degli ebrei in Europa e in Italia
Umberto De Giovannangeli, giornalista Limes e l’Unità, esperto di Medio Oriente.
Modera: Francesco Mazzucotelli, docente di storia e cultura del Medio Oriente(Università di Pavia) Coordinatore di Molte Fedi
Il film: Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all’Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano, dove ha fatto nascere centinaia di bambini. La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Ma contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio, diffondendo il suo messaggio in ogni lingua: inglese, arabo ed ebraico.
___
Biglietto ingresso singolo €5
Abbonamento 5 film €20