Film Remake: 10 titoli di successo
- Nel mondo del cinema, la parola “remake” fa spesso suonare un campanello d’allarme nella mente degli spettatori: in fondo, che motivo c’è di rifare qualcosa che esiste già?
Esiste infatti una sorta di scetticismo intorno ai film remake: c’è chi li vede come un segno di pigrizia o di mancanza di idee e chi, invece, è semplicemente legato al film originale e teme che una nuova versione possa rovinarne la magia. Nonostante ciò, i remake continuano a essere una scelta molto frequente per i cineasti, per raccontare la stessa storia con uno sguardo differente, adeguarla a nuovi pubblici, dare un nuovo respiro a una trama ormai datata o semplicemente perché l’originale ha un potenziale commerciale ancora inespresso.
Negli ultimi anni, infatti, abbiamo assistito a remake che si sono rivelati opere intelligenti e innovative, che sono stati in grado di distinguersi dal film originale, adattando al presente elementi del passato. Alcuni, inoltre, hanno avuto un successo così clamoroso da oscurare e lasciare nel dimenticatoio l’originale.
Ma quali sono i remake che hanno riscosso maggior successo? All’interno di questo articolo vedremo dieci titoli che hanno superato le aspettative del pubblico, diventando dei veri e propri capolavori.
Funny Games
Nel 1997, il regista austriaco Michael Haneke ci presentò Funny Games, un film disturbante in cui due giovani dallo sguardo innocente intrappolano una famiglia in una spirale di violenza psicologica. Dieci anni dopo, lo stesso regista Michael Haneke decide di realizzare una versione internazionale della sua opera. Il remake del 2007 conserva tutta la violenza dell'originale, ma adattandola a un pubblico più ampio, rendendo il film un classico thriller psicologico.
Vicini di Casa
Chi avrebbe pensato che trascorrere una notte di Natale in un centro di ascolto telefonico potesse diventare fonte di tante risate? La regista francese Jean-Marie Poiré ce lo dimostra nel 1992 con Le Père Noël est une ordure, raccontando le disavventure comiche di un gruppo di personaggi strampalati. Esattamente 30 anni dopo, Paolo Costella coglie la palla al balzo, adattando il contesto e l'umorismo del film al nostro paese nel remake Vicini di Casa.
Benvenuti al Sud
Il film francese del 2008, Bienvenue chez les Ch'tis, racconta la storia di un uomo che, trasferitosi nel nord della Francia, scopre una realtà ben diversa da quella che si aspettava. Il regista Luca Miniero ha adattato la trama del film al contesto italiano con Benvenuti al Sud, un remake che non solo conserva le risate dell'originale, ma aggiunge anche una deliziosa dose di calore e cultura campana, dimostrando come gli stereotipi possano essere sfatati attraverso l'umorismo.
Gloria
Il film cileno Gloria del 2013 racconta la storia di una donna di mezza età alla ricerca dell’amore e di un nuovo inizio. Con il remake americano del 2018, Julianne Moore offre un'interpretazione fresca e toccante di una donna che non ha paura di riscrivere il suo destino, offrendo un nuovo sguardo sulla protagonista.
Sempre Amici
Nel 2011, il film Quasi Amici - Intouchables ha conquistato il mondo con la storia di un'amicizia improbabile che sfida ogni pregiudizio sociale. Il remake americano del 2017, Sempre Amici - The Upside, ha seguito le stesse orme, arricchendo la trama con sfumature culturali diverse e mantenendo il cuore e l'umorismo che hanno reso l'originale un successo globale.
CODA - I segni del cuore
Il regista Sian Heder nel 2021 ha portato sul grande schermo un remake del film francese La famiglia Bélier (2015) di Éric Lartigau. Il film, intitolato CODA - I segni del cuore, è stato un successo straordinario, vincendo tre premi Oscar, tra cui quello per Miglior Film nel 2022. La storia di una giovane appartenente a una famiglia di sordi che scopre una passione e un talento incredibile per il canto ha colpito il cuore di molti spettatori in tutto il mondo.
Living
Nel rifare il classico di Akira Kurosawa, Vivere (1952), Oliver Hermanus nel suo Living ha rielaborato la trama centrale del film, conservando l'essenza dell'originale ma offrendo una nuova prospettiva, adatta al pubblico contemporaneo.
A star is born
Il film di Bradley Cooper del 2018, A star is born, è l'ultimo dei rifacimenti di una storia che ha avuto diverse incarnazioni nel corso degli anni. L'originale, diretto da William A. Wellman nel 1937, ha avuto due adattamenti successivi: un musical nel 1954 con Judy Garland e un musical rock nel 1976 con Barbra Streisand. La versione di Cooper, con lui stesso e Lady Gaga come protagonisti, ha riscosso grande successo, rendendo questa storia d'amore e sacrificio ancora più iconica.
Piccole donne
Nel 2019, Greta Gerwig ha rivisitato il classico Piccole donne, basato sul romanzo di Louisa May Alcott. Anche se vi sono state diverse versioni cinematografiche nel corso degli anni, quella del 1949 diretta da Mervyn Leroy è una delle più note. Gerwig, con il suo tocco distintivo, ha offerto una visione fresca e contemporanea delle vite delle sorelle March, riscuotendo apprezzamenti sia dalla critica che dal pubblico.
Psycho
Nel 1998, Gus Van Sant ha deciso di prendere uno dei film più iconici di Alfred Hitchcock, Psycho del 1960, e di realizzarne un remake quasi fotogramma per fotogramma. Anche se il film ha suscitato opinioni contrastanti, è stato comunque un esperimento audace, cercando di catturare la magia dell'originale in un contesto moderno.