Dragon Trainer 2025: tutto sul nuovo film live-action
- Arriva finalmente nelle sale italiane il live-action di Dragon Trainer, scritto, diretto e prodotto da Dean DeBlois, lo stesso regista del famoso film d'animazione!
L'attesa è finita: il mondo vichingo di Berk e i suoi maestosi draghi sono pronti a spiegare le ali in una forma completamente nuova.
Arriva finalmente nelle sale Dragon Trainer, l’attesissima versione live-action del famoso film d’animazione scritta, diretta e prodotta dallo stesso Dean DeBlois.
Ma continua a leggere per scoprire tutti i dettagli di quello che si preannuncia come uno dei film più attesi dell’estate!
Data d'uscita
Dragon Trainer farà il suo debutto ufficiale nelle sale cinematografiche venerdì 13 giugno 2025. Sarà quindi uno dei film d’apertura della grande stagione dei blockbuster estivi: un appuntamento imperdibile per le famiglie e gli appassionati di ogni età!
Cast
Quali attori sono stati scelti per dare nuova vita ai personaggi di Dragon Trainer, già scolpiti nell’immaginario collettivo?
Il ruolo del giovane e incompreso Hiccup è stato affidato a Mason Thames (Black Phone), che si dice abbia saputo catturare alla perfezione l’insicurezza, l’intelligenza e la determinazione del personaggio. Al suo fianco, abbiamo Nico Parker (The Last of Us) nei panni di una Astrid Hofferson fiera e formidabile, che incarna perfettamente lo spirito guerriero e la lealtà della giovane vichinga.
Ma ecco il colpo di scena: Gerard Butler, voce iconica di Stoick l'Immenso nella trilogia animata, torna a interpretare il padre di Hiccup in carne e ossa, trasmettendo una continuità che sta già commuovendo i fan di tutto il mondo.
A completare il cast, poi, troviamo il brillante Nick Frost nel ruolo di Skaracchio, il fabbro mentore di Hiccup, e un gruppo di giovani attori pronti a dare battaglia: Julian Dennison è Testadipesce, Gabriel Howell è Moccicoso, e Bronwyn James e Harry Trevaldwyn interpretano i turbolenti gemelli TestaBruta e Testa di Tufo.
Trama
Dean DeBlois, regista e sceneggiatore dell’intera saga animata di Dragon Trainer, si è preso in carico l’adattamento in live-action della sua stessa opera, per assicurarsi che la storia mantenesse lo stesso spirito dell’originale.
Il film infatti ripercorre le vicende del film d’animazione del 2010, trasportandoci sull’isola di Berk, dove i vichinghi combattono da sempre contro i draghi. Qui, Hiccup, figlio del capo villaggio Stoick, non è un ragazzo come gli altri: è umile, sarcastico e più incline all’inventiva che alla battaglia.
Un giorno, nel disperato tentativo di dimostrare il suo valore, Hiccup riesce a ferire una Furia Buia, un drago temutissimo e letale. Ma quando si trova di fronte a lui, è incapace di ucciderlo. Così tra i due nasce un’amicizia che metterà in discussione tutte le tradizioni del suo popolo e cambierà il loro futuro.
Differenze tra film animato e live-action
Come abbiamo già detto, la trama del film live-action è la stessa di quello d’animazione, ma con alcune piccole differenze stilistiche. La versione live-action cercherà di rendere il mondo vichingo più concreto e il pericolo dei draghi più tangibile.
I personaggi, interpretati da attori veri anziché essere animati, appariranno diversi, dando un nuovo peso a relazioni come quella tra Hiccup e suo padre Stoick.
Per finire, si dice che il regista DeBlois abbia approfittato del nuovo formato per approfondire alcuni momenti e dare un ritmo leggermente diverso a certe scene, offrendo un'esperienza nuova anche a chi conosce a memoria il film del 2010.
Accoglienza del pubblico e della critica
Le prime recensioni emerse dopo la première mondiale e le proiezioni stampa sono state a dir poco positive. La critica internazionale è quasi unanime nel lodare la pellicola come uno dei migliori adattamenti live-action da un'opera d'animazione mai realizzati. Vengono esaltati in particolare tre aspetti: la regia di Dean DeBlois, capace di trasferire la magia dell'originale senza tradirla; gli effetti visivi, con un Sdentato descritto come una creatura viva, espressiva e perfettamente integrata nel mondo reale; e la performance di Gerard Butler, che dona al suo Stoick una profondità e un'umanità che hanno commosso la platea.
Curiosità sul live-action Dragon Trainer
Uno degli aspetti più interessanti sul live-action Dragon Trainer è che alla regia troviamo Dean DeBlois, lo stesso regista dell’intera trilogia animata. Si tratta di un caso raro a Hollywood, e DeBlois ha affermato di aver accettato l’incarico perché sentiva una sorta di “responsabilità paterna”: voleva proteggere la sua creatura, la storia originale e assicurarsi che l’adattamento fosse fedele.
Oltre a DeBlois, un altro grande ritorno è quello di John Powell come compositore della colonna sonora del film live-action, come lo è stato per quello d’animazione.
Per quanto riguarda le location, il film è stato girato in gran parte a Belfast, in Irlanda del Nord. I suoi paesaggi naturali, spesso selvaggi e battuti dal vento, sono stati ritenuti perfetti per ricreare l'aspetto realistico e credibile dell'isola di Berk.
Trailer
Nel caso te lo fossi perso, ecco il trailer ufficiale italiano di Dragon Trainer.
Dragon Trainer sarà disponibile in tutte le sale delle sedi Anteo e nelle arene estive di Anteo a partire da venerdì 13 giugno: acquista ora il tuo biglietto!