Monsieur Lazhar

  • 2011
  • drammatico
  • 94 min
Plot

Trama

Bachir Lazhar, immigrato a Montréal dall'Algeria, si presenta un giorno per il posto di sostituto insegnante in una classe sconvolta dalla sparizione macabra e improvvisa della maestra. E non è un caso se Bachir ha fatto letteralmente carte false per avere quel posto: anche nel suo passato c'è un lutto terribile, con il quale, da solo, non riesce a fare i conti. Malgrado il divario culturale che lo separa dai suoi alunni, Bachir impara ad amarli e a farsi amare e l'anno scolastico si trasforma in un'elaborazione comune del dolore e della perdita e in una riscoperta del valore dei legami e dell'incontro. Il film è un racconto semplice, sia dal punto di vista della struttura che dell'estetica, assolutamente naturalistica, ma suscita emozioni forti perché sembra uscito da un passato più autentico, incarnato dal personaggio del titolo, che delle nuove locuzioni per l'analisi logica non sa nulla ma conosce la sostanza, quella che non muta. Un passato, soprattutto, in cui l'insegnamento era anche iniziazione e cioè trasmissione di una passione prima che di un sapere e in cui l'abbraccio tra maestro e bambino, così come lo scappellotto, non era proibito ma faceva parte di un relazione profonda, che non poteva non contemplare anche le manifestazioni fisiche. Monsieur Lazhar è dunque un film commovente, non pietistico né moraleggiante, che riflette sulla perdita ma fa riflettere anche noi su cosa ci siamo persi per strada. Le istanze sociali, quali il rischio di espulsione del maestro dal paese o la solitudine famigliare di molti bambini, contribuiscono al clima del film ma non sgomitano per emergere là dove non servono. Il cuore del film resta la relazione tra i bambini –Alice (Sophie Nelisse) in particolare- e il maestro, ovvero l'incontro con l'altro, la scoperta reciproca delle storie personali che stanno dietro un nome e un cognome sul registro, da una parte e dall'altra della cattedra. È questa simmetria, infatti, che, se inizialmente può suonare un po' meccanica, diviene poi responsabile della forza e della bellezza del film, specie perché il regista e sceneggiatore Philippe Falardeau non pone tanto l'adulto al livello dei bambini quanto il contrario. Posti di fronte alla necessità di superare un trauma che alla loro età non era previsto che si trovassero sulla strada, gli alunni di Bachir sperimentano il senso di colpa, la depressione e la paura esattamente come accade all'uomo, nel suo intimo. Insegnando ai bambini e a se stesso a non scappare dalla morte, Lazhar (si) restituisce la vita.

Monsieur Lazhar
Regia Philippe Falardeau
Attori Fellag, Sophie Nélisse, Danielle Proulx, Jules Philip, Émilien Néron, Brigitte Poupart, Francine Ruel, Louis Champagne
Sceneggiatura Guillermo del Toro, Vanessa Taylor
Musiche Martin Léon
Nazione Canada
Data uscita 31-08-2012
Tip

Ti consigliamo

Dramma

Armageddon time - il tempo dell'apocalisse

28-10-2022
Azione

John wick 4

13-03-2023
Drammatico

Miracle

23-03-2023
Dramma

Stranizza d'Amuri

23-03-2023
Avventura

Il viaggio leggendario

23-03-2023
Dramma

Educazione fisica

16-03-2023
Drammatico

Piano piano

27-02-2023
Commedia

What's love?

26-01-2023
Azione

Shazam! furia degli dei

16-03-2023
Dramma

Empire of light

09-12-2022
Dramma

Tutto in un giorno

07-10-2022
Dramma

Mixed by erry

02-03-2023

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti per ricevere notizie su eventi manifestazioni e molto altro.

Consulta la programmazione e
acquista il tuo biglietto
Acquista il tuo biglietto Le nostre sale Sala virtuale online Consulta la programmazione