#iorestoinSALA:
incontro di presentazione del film
I AM GRETA - UNA FORZA DELLA NATURA
Sabato 14 novembre, ore 20.30
Sale virtuali #iorestoinSALA
Prosegue a pienissimo ritmo l’attività online di #iorestoinSALA, il circuito digitale cui aderiscono più di 50 cinema italiani.
Sabato 14 novembre, alle ore 20.30, tanti ospiti introdurranno l'attesissimo film documentario I am Greta - Una forza della natura di Nathan Grossman. Saranno con noi Mario Tozzi (geologo e ricercatore CNR), Tommaso Perrone (giornalista, direttore Lifegate), Giovanni Mori (Fridays for Future) e Alessandro Giacobbe (Academy Two).
Presentato con grande successo alla 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al Toronto International Film Festival, arriva finalmente sugli schermi virtuali I AM GRETA – UNA FORZA DELLA NATURA di Nathan Grossman, un ritratto intimo e personale che segue Greta nella sua ascesa alla ribalta, riprendendo gli incontri della ragazza con i leader dei governi, le sue celebri apparizioni pubbliche e le sue proteste globali. Ma descrive anche la sua vita al di fuori di quei momenti visibili sui telegiornali di tutto il mondo, la sua quotidianità a casa con la famiglia e lo stress causato dai frequenti viaggi.
ore 20.30 incontro live streaming fruibile gratuitamente sulla pagina Facebook di spazioCinema
ore 21.00 proiezione del film I am Greta - una forza della natura su #iorestoinSALA
non sai cosa fare con i bimbi nel weekend?
Guarda I piccoli e i grandi su #iorestoinSALA
#iorestoinSALA
I PICCOLI E I GRANDI Selezione di cortometraggi e lettura.
“Questa è la storia di Alice cascherina, che cascava sempre dappertutto...".
A partire dalla lettura delle avventure di Alice, la minuscola bambina nata dalla fantasia di Gianni Rodari per le sue "Favole al telefono", una selezione di cortometraggi d’autore popolati da personaggi “fuori misura”: piccoli piccoli, come l’omino da taschino dell’animatrice georgiana Ana Chubinidze, o troppo grandi come l’elefante che sogna di cavalcare una bicicletta. Prodotti dallo studio di animazione francese Folimage, i cinque cortometraggi in programma sono stati realizzati artigianalmente con le tecniche della cut out animation e del disegno in fase.
I cortometraggi:
L’omino da taschino di Ana Chubinidze (8’)
La volpe minuscola di Aline Quertain e Sylwia Szkiladz (8’)
La bicicletta dell’elefante di Olesya Shchukina (9’)
Una lince in città di Nina Bisiarina (7’)
Il principe troppo piccolo di Zoïa Trofimova (8’)
Lettura a cura di Sara Lanzi, attrice e conduttrice di laboratori teatrali (La Baracca - Testoni Ragazzi)