|
|
Il critico cinematografico Paolo Mereghetti
presenta SCIUSCIÀ di Vittorio De Sica
versione restaurata in 4K
|
|
|
Venerdì 10 febbraio, ore 19.00
Anteo Palazzo del Cinema
|
|
|
Paolo Mereghetti presenta la versione restaurata del capolavoro di Vittorio De Sica.
Vita di strada, riformatorio e fuga di due piccoli lustrascarpe romani. De Sica e Zavattini, ruvidezza ancora intrisa di guerra, pedinamento fiabesco. Capolavoro d'umanesimo neorealista. Ignorato dal pubblico in Italia, vinse l’Oscar per il miglior film straniero.
Erano i giorni che sapete. E io pensavo: adesso sì che i bambini ci guardano! Erano loro a darmi il senso, la misura della distruzione morale del paese (Vittorio De Sica). |
|
|
|
|
I NOSTRI IERI
di Andrea Papini
CAST IN SALA
|
|
|
Domenica 12 febbraio, ore 10.30
Anteo Palazzo del Cinema
|
|
|
A fine proiezione saranno presenti in sala il regista Andrea Papini e le attrici Daphne Scoccia e Teresa Saponangelo. Introduzione a cura del distributore del film Paolo Minuto.
Un film dal cast eccezionale presentato in anteprima lo scorso ottobre alla Festa di Roma nella sezione "Alice nelle città".
Con Peppino Mazzotta, Francesco Di Leva, Denise Tantucci, Teresa Saponangelo, Daphne Scoccia, Maria Roveran (anche co-sceneggiatrice) e Francesco Calogero
IL FILM Attorno alla ricostruzione cinematografica di un delitto ruotano le vite di Lara, Greta, Caroline, Luca, Beppe: sono alla ricerca di chi sappia ascoltare. La passione per il lavoro spinge Luca (Peppino Mazzotta), documentarista prestato temporaneamente all’insegnamento in una struttura carceraria, a ricostruire, per il saggio di fine corso, l’inspiegabile delitto del camionista Beppe (Francesco Di Leva). Durante la lavorazione dell’episodio i detenuti coinvolti nel laboratorio ritrovano un senso nel lavoro compiuto, mentre Luca, ripercorrendo a ritroso gli avvenimenti, incontra la rete dei legami familiari che ruotano attorno all’accaduto: la sorella della vittima (Daphne Scoccia), l’interprete della vittima (Maria Roveran), e la famiglia che ha abbandonato Beppe (compresa sua moglie, interpretata da Teresa Saponangelo). La contemporanea e inaspettata visita della figlia di Luca (Denise Tantucci), che torna a trovarlo dopo anni di lontananza, lo costringerà non solo ad interrogarsi sul suo stesso rapporto tra identità e memoria, ma anche a comprendere che l’affetto che gli viene richiesto dal mondo che lo circonda è la soluzione per uscire dalla sua crisi. |
|
|
|
|
MIRABILE VISIONE: INFERNO
di Matteo Gagliardi
OSPITI IN SALA
|
|
|
Mercoledì 15 febbraio, ore 19.30
Anteo Palazzo del Cinema
|
|
|
Saranno presenti in sala a inizio e a fine proiezione: Matteo Gagliardi (produttore e regista), Federica Tonani (co-sceneggiatrice) e Fabrizio Campanelli ed Enrico Goldoni (musiche).
IL FILM Assieme alla Prof.ssa Argenti (Benedetta Buccellato) che fa scoprire un Dante più rivoluzionario ai suoi studenti, e alle parole di Padre Guglielmo (Luigi Diberti) che esprimono il più autentico messaggio cristiano, anche noi spettatori viaggiamo dentro la grande opera di bellezza, risveglio e educazione che è la Divina Commedia. Mirabile Visione: Inferno è un reportage nell’Inferno Dantesco, dove i mali del Mondo sono classificati secondo la ben nota struttura dei 9 cerchi, e dove “più i peccati sono gravi, più i dannati sono vicini a Lucifero”. In questo docufilm il rapporto dell’Uomo con il Pianeta gioca un ruolo centrale, tanto da ricorrere, diversamente declinato, in più punti. |
|
|
|
|
|
THE SON di Florian Zeller
Due anni dopo il divorzio dei genitori, il diciassettenne Nicholas si trasferisce dal padre. Per lui, che ha ambizioni politiche e ha appena avuto un figlio dalla nuova compagna, cambia tutto.
|
|
Da giovedì 9 febbraio presso Anteo Palazzo del Cinema, anche in lingua originale con sottotitoli in italiano e in sala Nobel Eataly
|
|
|
|
TÁR di Todd Field, Coppa Volpi a Cate Blanchett, Venezia 79
Ambientato nel mondo internazionale della musica classica, TÁR è incentrato sulla figura della prima donna della storia a divenire direttrice di una delle più importanti orchestre tedesche.
|
|
Da giovedì 9 febbraio presso Anteo Palazzo del Cinema, anche in lingua originale con sottotitoli in italiano
|
|
|
|
|
TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras, Leone d’Oro a Venezia 79
La storia dell'artista Nan Goldin, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati, della sua battaglia per ottenere il riconoscimento della responsabilità della famiglia Sackler per le morti di overdose da farmaco.
|
|
Da domenica 12 febbraio presso Anteo Palazzo del Cinema in lingua originale con sottotitoli in italiano
|
|
|
|
MARCEL - THE SHELL di Dean Fleischer-Camp
Marcel è un’adorabile conchiglia che vive con sua nonna Connie. Quando vengono scoperti da un regista di documentari, Marcel diventa una vera e propria star e si riaccende in lui la speranza di ritrovare la famiglia perduta grazie al mondo della rete digitale.
|
|
Da giovedì 9 febbraio a CityLife Anteo, anche in lingua originale con sottotitoli in italiano
|
|
|
|
|
ARGONUTS - MISSIONE OLIMPO di David Alaux
In Grecia la vita scorre tranquilla. L'idillio, però, viene sconvolto dall'ira di Poseidone. Una giovane topolina avventurosa e il gatto che l'ha adottata si ritroveranno così ad aiutare il vecchio eroe Giasone e i suoi Argonauti nella loro missione per salvare la città.
|
|
Da giovedì 9 febbraio a CityLife Anteo
|
|
|
|
MAGIC MIKE - THE LAST DANCE di Steven Soderbergh
Mike, dopo una lunga pausa, tornare a calcare il palco. Durante questo periodo l'ex ballerino ha lavorato come barista in diversi locali della Florida, ma ora sente il bisogno di tornare alla redditizia mansione che ha fatto di lui "Magic" Mike.
|
|
Da giovedì 9 febbraio a CityLife Anteo, anche in lingua originale con sottotitoli in italiano
|
|
|
|
|
TRAMITE AMICIZIA di Alessandro Siani
Lorenzo ha un'agenzia molto particolare: offre amici a noleggio. Quando ad aver bisogno dei servizi della sua agenzia saranno dei suoi parenti, il suo compito si rivelerà più difficile del solito...
|
|
Da martedì 14 febbraio a CityLife Anteo
|
|
|
|
|
|
|
|